| Circolare n. 226 | 
| del 15/04/2025 | 
A TUTTI I GENITORI
degli ALUNNI delle classi PRIME e SECONDE
ISCRITTI allo STAGE di VELA
Scuola Secondaria “A. Frank”
OGGETTO: STAGE DI VELA “Sulle ali del vento” – CLASSI PRIME e SECONDE – Scuola SECONDARIA – Indicazioni per il viaggio.
Ad integrazione della Circolare n.89 del 14/11/2025, si comunicano alcune informazioni importanti relative al viaggio:
| DATE | CLASSI | 
| dal 5 al 7 maggio 2025 | 1D – 1B – 2D | 
| dal 7 al 9 maggio 2025 | 1A – 1C – 2A – 2E | 
- Docenti accompagnatori:
- Prof.ssa Cova – Prof. Dardo – Prof. Angeretti – Prof.ssa Fiorello.
 
 - Informazioni utili:
- Gli allievi alloggeranno a bordo di cabinati (dotati di 8/10 cuccette, servizi, cucina) ormeggiati nel porto nelle ore notturne.
 - Per l’attività velica in barca si raccomanda:
- di proteggersi con creme solari, cappello, occhiali da sole possibilmente con laccetto (quest’ultimo obbligatorio per gli allievi con occhiali da vista);
 - usare abbigliamento sportivo (costume, maglia, pantaloni/bermuda) meglio se in materiale tecnico traspirante per asciugatura rapida + eventuale felpa o maglia in microfibra/micropile/pile + una cerata da vela o giacca impermeabile con cappuccio tipo K-Way per proteggersi dal vento e dagli spruzzi;
 - indossare sempre scarpe da barca/da ginnastica con suola in gomma o sandali con suole in gomma (no infradito); non è consentito stare in barca a piedi nudi;
 - eventuali guanti caldi e resistenti e/o guantini da vela.
 
 - Completano il bagaglio:
- un paio di scarpe da riposo per le attività a terra;
 - 2/3 cambi di biancheria e calze, pigiama;
 - abbigliamento casual;
 - felpa o maglia in pile per il freddo + giacca;
 - prodotti per l’igiene personale, asciugamani, accappatoio, ciabatte in gomma, asciugacapelli.
 
 - A bordo delle barche non ci sono né lenzuola né asciugamani, portare sacco letto e sacco a pelo (o solo sacco a pelo), federa per il cuscino.
 - Tutto l’equipaggiamento personale dovrà essere contenuto in uno zaino o una sacca morbida di medie dimensioni (no trolley rigidi), comoda da stivare.
 - A bordo delle barche non funziona la corrente di 220V se non quando queste sono ormeggiate in banchina.
 
 - Regolamento:
- Le attività in barca sono coordinate dal Capo Barca/Skipper.
 - L’ordine e la pulizia, essenziali in una vita comunitaria in spazi ristretti, riguarda, oltre che la propria persona e gli effetti personali, anche le imbarcazioni e le attrezzature comuni. In base alle comandate, gli studenti si occupano della cucina e della pulizia della barca.
 - Le norme dettate dagli Skipper devono essere tassativamente osservate.
 - Non è permesso lasciare le imbarcazioni e l’area di attività se non accompagnati dagli Skipper o dai docenti.
 - Si interverrà nei confronti di chiunque dovesse contravvenire alle norme stabilite. Valutate le circostanze, il Centro Velico e i docenti accompagnatori si riservano la possibilità di anticipare il rientro dello studente a spese della famiglia.
 - Gli alunni potranno portare il cellulare che, però, potrà essere utilizzato per comunicare con i genitori solo nelle fasce orarie che saranno comunicate loro dai docenti accompagnatori.
 - Si precisa che NONè obbligatorio consegnare in segreteria il certificato di idoneità all’attività sportiva.
 
 
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Valeria Cereda
Firma apposta, ai sensi dell’art. 3 comma 2 D. L.vo n. 39/93
                
			
			
			
			
			
da Aldo Russo
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi